Ricerca avanzata

Titolo
Il grande inquisitore
ISBN
9788871573557
Autore
Durata
1 ora e 39 minuti
Legge
Categoria
, ,
Editore

6,99

Condividi su:

sinossi

Nonostante sia parte integrante de I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, Il Grande Inquisitore è un testo di straordinaria autonomia. Può essere letto e compreso come una riflessione universale sulle grandi questioni dell’esistenza: il libero arbitrio, la fede, la natura del potere e il rapporto tra l’umanità e il divino.

Il racconto affronta dilemmi che hanno attraversato i secoli e che rimangono attuali anche oggi. Può essere considerato un manifesto filosofico e teologico, un’indagine sull’animo umano e sul suo eterno bisogno di scegliere tra libertà e sicurezza, tra fede e ragione, tra Cristo e il potere terreno.

La forza di questa parabola risiede nella sua capacità di parlare a ogni epoca e a ogni lettore, ponendo interrogativi che ognuno è chiamato a risolvere dentro di sé. In questo senso, Il Grande Inquisitore non è solo un capitolo di un grande romanzo, ma un’opera indipendente, un gioiello filosofico e letterario che brilla di luce propria.

L’interpretazione straordinaria di Mino Manni da ulteriore valore alla versione audiobook dell’opera.

Edizione integrale, traduzione di Antonina Villas

Puoi ascoltarlo utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi o goodmood.it:

  • DESKTOP
  • TABLET
  • IOS
  • ANDROID